Presentazione
Durata
dal 2 Febbraio 2026 al 8 Giugno 2026
Descrizione del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare competenze utili alla convivenza civile e alla sicurezza stradale. Fin da piccoli, infatti, è essenziale imparare a muoversi in modo consapevole negli spazi pubblici, riconoscendo regole, segnali e figure istituzionali deputate alla tutela di tutti.
Attraverso attività pratiche, esperienze guidate e momenti di confronto, i bambini saranno accompagnati a comprendere il valore delle norme come strumento di protezione e benessere collettivo. Il progetto mira a formare utenti della strada responsabili, capaci di assumere comportamenti corretti sia come pedoni sia come futuri ciclisti e passeggeri.
Le proposte didattiche favoriranno autonomia personale, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, oltre a un crescente senso di responsabilità verso il bene comune. Saranno valorizzati la collaborazione e il lavoro di gruppo, per raggiungere obiettivi condivisi e utili alla comunità.
Il tema della mobilità sostenibile sarà integrato nella riflessione, incoraggiando scelte e abitudini che contribuiscono alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente. “Strada amica” si pone così come un percorso educativo completo, che prepara i bambini a diventare cittadini attivi e consapevoli nella società.
Obiettivi
Comprendere l’importanza di riconoscere codici e regolamenti.
Concorrere a formare un utente consapevole responsabile della strada.
Sviluppare autonomia personale e senso di responsabilità.
Sviluppare il crescente rispetto di sé, per gli altri e per le cose, come valore essenziale per la convivenza civile.
Imparare a lavorare in gruppo per il raggiungimento di un fine utile a tutti.
Riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività umane.
Educare e sensibilizzare i giovani alla mobilità sostenibile
Potenziare esperienze di collaborazione nella realizzazione di obiettivi comuni.
Luogo
Via Girola, 201, 22040 Alzate Brianza (CO)
Partecipanti
Tutti gli alunni del plesso.