Psicomotricità

Anno scolastico 2025/2026

Un percorso per esplorare il mondo con il corpo, esprimere emozioni e imparare a stare con gli altri attraverso il movimento

Presentazione

Durata

dal 1 Aprile 2026 al 29 Maggio 2026

Descrizione del progetto

Il progetto pone il bambino e la sua espressività corporea al centro dell’azione educativa. Non si tratta di “ginnastica”, ma di un percorso per scoprire se stessi e il mondo attraverso il piacere del movimento. L’attività si traduce nell’offrire ai bambini uno spazio e un tempo sicuri per esplorare le proprie emozioni, gestirle e comunicarle attraverso un canale non verbale. In un ambiente dedicato (salone), attraverso percorsi, materiali (cerchi, teli, palle, cubi morbidi) e il gioco spontaneo o guidato, i bambini sperimentano l’equilibrio, la corsa, il salto, la caduta e il rilassamento. Il progetto pone un accento forte sulla relazione e sull’inclusione: il movimento aiuta a scoprire i propri limiti e quelli altrui, a gestire l’energia e l’eventuale aggressività, a rispettare lo spazio del compagno e a collaborare per un obiettivo motorio comune (es. costruire una capanna con grandi blocchi).

Obiettivi

Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo (schema corporeo) e delle sue possibilità motorie.

Imparare a riconoscere, esprimere e canalizzare le emozioni primarie attraverso il corpo e il movimento.

Sviluppare le abilità motorie di base (correre, saltare, strisciare, rotolare) e la coordinazione.

Promuovere la capacità di gestire il proprio spazio e rispettare lo spazio e i tempi degli altri (Inclusione).

Sperimentare la collaborazione e la fiducia reciproca nei giochi di gruppo.
Allenare la capacità di passare da momenti di alta attivazione motoria a momenti di calma e rilassamento.

 

Luogo

Scuola dell'Infanzia Sacra Famiglia - Alserio

Via Carcano, 12, 22040 Alserio (CO)

Partecipanti

Tutti i bambini della scuola con l’ausilio di un'esperta.