Presentazione
Durata
dal 2 Marzo 2026 al 8 Giugno 2026
Descrizione del progetto
Il progetto trasforma un angolo di giardino in un’aula a cielo aperto, dove i bambini possono sperimentare il ciclo della vita e il valore dell’attesa, sottolinea l’importanza dell’esperienza diretta: i bambini non “studiano” la natura, la “vivono” attraverso la semina, la cura e la raccolta.
Il percorso guida i bambini alla scoperta del ritmo delle stagioni, insegnando loro cosa si pianta, come si cura (annaffiare, togliere le erbacce) e quando si raccoglie.
L’orto diventa una metafora potente della cura: i bambini imparano che per ottenere un risultato (il frutto, l’ortaggio) servono impegno costante, pazienza e collaborazione. Questo progetto unisce fortemente il lavorare insieme per un obiettivo comune.
Obiettivi
Sviluppare la capacità di osservazione dei fenomeni naturali e del ciclo delle stagioni.
Promuovere il rispetto per l'ambiente, la terra e le forme di vita vegetali.
Allenare la pazienza e la costanza, imparando a "prendersi cura" di qualcosa nel tempo.
Stimolare la manualità fine e la sensorialità attraverso il contatto diretto con terra, acqua e piante.
Incoraggiare la collaborazione e la divisione dei compiti per un fine condiviso.
Sviluppare la consapevolezza dell'origine del cibo e promuovere la curiosità verso un'alimentazione sana.
Introdurre i primi concetti di ecologia, come il risparmio idrico e il riciclo organico.
Luogo
Via Carcano, 12, 22040 Alserio (CO)
Partecipanti
Tutti i bambini della scuola con l’aiuto di una mamma esperta e del corpo docenti.