#IOLEGGOPERCHE’

Anno scolastico 2025/2026

Arricchire il patrimonio librario della nostra biblioteca scolastica coinvolgendo gli studenti e appassionandoli ai libri e alla lettura.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2025 al 8 Giugno 2026

Descrizione del progetto

#iOLEGGOPERCHÉ è una iniziativa di AIE – Associazione Italiana Editori, resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL) e con il supporto di Fondazione Cariplo.
Il progetto è destinato ai bambini delle scuole italiane; nel nostro plesso aderiscono tutti gli alunni.
La finalità principale è arricchire il patrimonio librario della nostra biblioteca scolastica coinvolgendo gli studenti e appassionandoli ai libri e alla lettura.
In seguito ad un gemellaggio tra scuola e librerie, le famiglie potranno donare alla nostra scuola i libri di cui ha bisogno, lasciando così un segno per sempre.

Obiettivi

Promuovere il piacere della lettura
Stimolare nei bambini l’interesse, la curiosità e il gusto per la lettura come esperienza personale, di scoperta e di crescita.

Arricchire il patrimonio librario della biblioteca scolastica
Incrementare la disponibilità di libri per favorire l’accesso a testi diversificati, aggiornati e adatti alle varie fasce d’età.

Coinvolgere la comunità scolastica e le famiglie
Rafforzare il legame tra scuola, famiglie e territorio, promuovendo un’azione condivisa per sostenere la cultura del libro.

Creare un ponte tra scuola e librerie
Valorizzare la collaborazione con le librerie del territorio attraverso il gemellaggio, favorendo il dialogo tra scuola e mondo editoriale.

Educare alla cittadinanza attiva e solidale
Sviluppare nei bambini la consapevolezza dell’importanza del dono e della condivisione come gesti di partecipazione e responsabilità.

Integrare la lettura nelle attività didattiche
Utilizzare i libri donati per creare percorsi e laboratori interdisciplinari, sviluppando competenze linguistiche, espressive e relazionali.
Favorire l’inclusione
Garantire a tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro capacità o background, la possibilità di avvicinarsi alla lettura come strumento di crescita e socializzazione.

Luogo

Scuola Primaria Aldo Moro - Alserio

Via Papa Giovanni XXIII, 1, 22040 Alserio CO

Partecipanti

Studenti della scuola primaria