Obiettivi
Sviluppo cognitivo e logico
Potenziare il problem solving attraverso attività di progettazione e programmazione.
Comprendere la logica dei linguaggi di programmazione a blocchi.
Imparare a pensare per fasi, algoritmi e sequenze.
Sviluppo motorio e spaziale
Sviluppare la capacità di orientarsi nello spazio tridimensionale tramite la modellazione 3D.
Comprendere le relazioni tra oggetti, forme e movimenti durante l’utilizzo dei robot.
Sviluppo tecnologico e digitale
Acquisire competenze introduttive nella modellazione e stampa 3D.
Saper utilizzare robot educativi (mBot) e schede interattive (Makey Makey).
Imparare a operare con software di modellazione e ambienti di coding a blocchi.
Sviluppo creativo
Ideare e progettare oggetti originali attraverso il design digitale.
Esplorare soluzioni nuove e creative per migliorare prototipi e programmi.
Integrare strumenti fisici e digitali in attività di tinkering.
Sviluppo sociale e collaborativo
Favorire il lavoro di gruppo e la cooperazione nella realizzazione dei progetti.
Sperimentare la condivisione di idee in contesti di peer education.
Collaborare per risolvere problemi tecnici e progettuali reali.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 22 ore
Contenuti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi del futuro”
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti
Il corso è stato rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado delle classi prime, seconde e terze, con l’obiettivo di introdurli in modo pratico e coinvolgente alla modellazione 3D, alla stampa 3D, al coding e alla robotica educativa. Le attività hanno permesso di sviluppare competenze concrete nel campo della progettazione digitale, della programmazione e del tinkering, integrando creatività e tecnologia.
Attraverso l’uso di software di modellazione, robot mBot e schede Makey Makey, gli studenti hanno realizzato piccoli progetti sperimentali e successivamente un progetto finale presentato durante l’Open Day della scuola, assumendo il ruolo di mentors per i visitatori. Una parte del percorso è stata svolta presso il Fab Lab di Cantù, offrendo la possibilità di osservare e utilizzare strumenti professionali.
Introduzione alla modellazione 3D
Concetti base della modellazione digitale e del design tridimensionale.
Utilizzo di software intuitivi per creare oggetti 3D.
Esplorazione delle principali funzioni (estrusioni, forme, trasformazioni).
Stampa 3D
Principi di funzionamento della stampante 3D.
Preparazione dei file per la stampa ( slicing e ottimizzazione).
Realizzazione di piccoli prototipi progettati dagli studenti.
Esercitazioni e attività in aula STEAM
Sessioni di potenziamento tecnico: debugging, test e miglioramento dei progetti.
Lavoro cooperativo per sviluppare una soluzione comune.
Programmazione a blocchi con la scheda Makey Makey
Sperimentazioni con Makey Makey per creare semplici interfacce interattive con musica, frutta, acqua.
Programmazione a blocchi per il robot educativo mBot
Attività per comprendere logica, algoritmi, istruzioni e sequenze.
Introduzione ai linguaggi di programmazione visuale con Scratch.
Creazione di script per controllare movimenti, sensori e luci dei robot educativi.
Visita al Fab Lab di Cantù
Esplorazione delle tecnologie del Fab Lab e confronto con professionisti del settore.
Sviluppo di un manufatto e di un prototipo di arredo in legno.
Progetto finale: restituzione all’Open day
Condivisione del proprio lavoro con il pubblico, in ruolo attivo di tutor/mentor.
Personale scolastico