Obiettivi
Sviluppo cognitivo e logico
Riconoscere e seguire sequenze di azioni.
Comprendere relazioni causa-effetto nella risoluzione di problemi.
Sviluppare capacità di osservazione, analisi e scelta.
Sviluppo motorio e spaziale
Rafforzare orientamento nello spazio attraverso percorsi e dettati motori.
Coordinare corpo e mente nel seguire istruzioni e nel definire movimenti.
Esplorare lateralità, direzioni e cambi di percorso.
Sviluppo tecnologico e digitale
Avvicinarsi alla robotica educativa in modo giocoso.
Comprendere che i robot si muovono tramite comandi e sequenze programmate.
Sperimentare semplici processi di programmazione con Coko Coding Lab e robot educativi parlanti.
Sviluppo creativo
Ideare percorsi e configurazioni motorie utilizzando mattoncini o materiali strutturati.
Trovare soluzioni originali per superare ostacoli e modificare i percorsi.
Esprimersi liberamente integrando corpo, movimento e immaginazione.
Sviluppo sociale e collaborativo
Lavorare in piccoli gruppi per progettare e realizzare percorsi.
Collaborare nell’uso condiviso dei robot e nel raggiungimento di obiettivi comuni.
Sviluppare ascolto, turnazione e aiuto reciproco.
Documentazione
Raccogliere foto, schede e tracce delle esperienze.
Favorire la rielaborazione dei bambini attraverso racconti, verbalizzazioni o disegni.
Documentare le progressioni sulle competenze digitali e spaziali.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 19 ore
Contenuti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023)
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.
Percorso ludico-motorio e digitale per favorire l’apprendimento del pensiero logico attraverso il corpo e il movimento. I bambini sperimentano percorsi, direzioni, comandi e sequenze, fino alla programmazione di semplici robot come Coko Coding Lab e robot educativi parlanti. L’attività integra gioco motorio, attività unplugged e introduzione alla robotica educativa.
Dettato direzionale
Svolgimento di percorsi guidati per comprendere direzioni, sequenze e movimenti corporei.
Programmazione a blocchi unplugged – frecce direzionali su pavimento
Algoritmi motori: il bambino si muove seguendo sequenze di simboli definite dal gruppo o dall’insegnante.
Percorsi e orientamento
Realizzazione di percorsi disegnati a terra con linee, curve, ostacoli e cambi di direzione.
Costruzione di percorsi usando grandi mattoncini tipo Lego.
Costruzione di percorsi con mattoncini morbidi per esplorare combinazioni e soluzioni.
Programmazione di robot educativi
Programmazione di semplici robot Coko Coding Lab: inserimento di comandi, osservazione del movimento, verifica dell’algoritmo.
Programmazione di robot educativi parlanti: uso della voce o dei tasti per creare sequenze di spostamenti e azioni.
Personale scolastico