Coding!

Scuola Primaria

Un percorso pratico e creativo per avvicinare gli studenti al pensiero computazionale tramite coding, robotica educativa e attività digitali.

Obiettivi

Sviluppo cognitivo e logico

Comprendere e utilizzare sequenze e algoritmi.

Analizzare problemi e individuare strategie risolutive.

Applicare il processo di debugging per correggere errori nei programmi.

Sviluppo motorio e spaziale

Interpretare e riprodurre percorsi fisici su griglie e scacchiere.

Sviluppare consapevolezza spaziale attraverso movimenti guidati e robotici.

Sviluppo tecnologico e digitale

Avvicinarsi ai concetti fondamentali della programmazione a blocchi.

Utilizzare piattaforme digitali come Scratch Junior.

Conoscere e programmare robot didattici come le Blue Bot.

Sperimentare schede programmabili attraverso attività di tinkering.

Sviluppo creativo

Realizzare pixel art e narrazioni digitali ispirate a “Mary Poppins”.

Progettare percorsi, storie animate e piccoli prototipi tecnologici.

Sviluppare immaginazione e originalità nella creazione di contenuti digitali.

Sviluppo sociale e collaborativo

Lavorare in piccoli e grandi gruppi secondo metodologie cooperative.

Confrontarsi, condividere idee e prendere decisioni insieme.
Accrescere senso di responsabilità e partecipazione attiva.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 19 ore

Contenuti

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi — Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi del il futuro”.
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.

Il corso ha introdotto gli studenti al pensiero computazionale attraverso attività graduali, ludiche e concrete. L’approccio ha integrato coding unplugged, programmazione a blocchi, robotica educativa e tinkering, utilizzando strumenti digitali e materiali didattici innovativi.
Le attività sono state progettate per sostenere la logica, la creatività, la collaborazione e l’utilizzo consapevole della tecnologia.

Presentazione del progetto e primo approccio al coding
Dettato direzionale, sequenze, comandi e percorsi.

Attività sul codice binario
Introduzione al linguaggio binario attraverso esercizi ludici e materiali visivi.

Storytelling & Pixel Art
Narrazione guidata e produzione di immagini in pixel art.

Programmazione a blocchi unplugged
Scacchiera sul pavimento: percorsi, algoritmi, debug.
Scacchiera su schede: esercizi individuali e a coppie.

Programmazione a blocchi online con Scratch Junior
Realizzazione di brevi animazioni e storie interattive.

Robotica educativa: Blue Bot
Attività in grande gruppo: prime sequenze di comandi.
Attività in piccolo gruppo: percorsi più complessi, sfide e problem solving.

Attività di Tinkering con schede programmabili
Sperimentazione creativa, piccoli circuiti, giochi logici e prototipi interattivi.

Schede didattiche correlate