Obiettivi
Sviluppo cognitivo e logico
Sviluppare capacità di analisi, classificazione e problem solving.
Comprendere e applicare sequenze, algoritmi semplici e operazioni logiche.
Favorire il ragionamento strutturato attraverso coding unplugged e attività digitali.
Sviluppo motorio e spaziale
Muoversi all’interno di percorsi strutturati interpretando correttamente direzione, orientamento e spazio.
Manipolare materiali e componenti tecnologici (schede programmabili, robot, elementi dei circuiti).
Sviluppo tecnologico e digitale
Approcciarsi a robot educativi e schede programmabili.
Utilizzare software per il coding come Scratch e Scratch Junior.
Comprendere le basi della programmazione a blocchi.
Sviluppare consapevolezza nell’uso delle tecnologie e del pensiero computazionale.
Sviluppo creativo
Realizzare prodotti originali integrando elementi tecnologici, grafici e narrativi.
Creare storytelling digitali e progetti con circuiti elettrici e circuiti morbidi.
Sperimentare soluzioni innovative tramite attività di tinkering.
Sviluppo sociale e collaborativo
Lavorare in gruppi cooperativi secondo metodologie di peer education e cooperative learning.
Comunicare strategie, condividere idee e prendere decisioni insieme.
Sviluppare responsabilità e partecipazione attiva nei compiti di gruppo.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 19 ore
Contenuti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi — Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023)
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.
Il corso ha proposto un primo approccio strutturato alla robotica e al coding per gli studenti della scuola primaria. Utilizzando i dispositivi acquistati con i fondi del PNRR, gli alunni hanno svolto attività coinvolgenti basate sul gioco, sulla ricerca, sulla progettazione e sulla collaborazione.
Le lezioni, collegate agli obiettivi della programmazione didattica, hanno sfruttato metodologie attive come cooperative learning, peer education e project-based learning.
Programmazione a blocchi e coding unplugged
Sequenze, algoritmi, direzioni, comandi, debug di percorsi e attività logiche.
Realizzazione di circuiti elettrici semplici
Costruzione di biglietti di auguri luminosi (es. Natale), collegando in modo sicuro led, batterie e conduttori.
Storytelling digitale con Scratch Junior
Creazione di brevi storie animate: sfondi, personaggi, movimenti, dialoghi.
Programmazione dei percorsi con le Blue Bot
Definizione di sequenze, uso delle frecce di comando, problem solving e sfide a gruppi.
Attività con Scratch (ciclo dell’acqua e circuiti morbidi)
Rappresentazione digitale del ciclo dell’acqua o simulazioni interattive.
Prove pratiche di circuiti morbidi con materiali conduttivi.
Schede programmabili e Tinkering
Attività creative con piccoli componenti elettronici e materiali di riciclo: progettazione, costruzione, sperimentazione.
Personale scolastico