Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2025 al 30 Giugno 2026
Descrizione del progetto
Il progetto nasce dall’intento di offrire ai bambini un’esperienza significativa a contatto con la terra, permettendo loro di “sporcarsi le mani” e di creare qualcosa di bello, di cui prendersi cura nel tempo. Lo scorrere del tempo consentirà di osservare i cambiamenti: la trasformazione di un seme in germoglio e poi in pianta. Sarà possibile vedere come l’operato svolto contribuirà alla crescita e al benessere delle coltivazioni.
L’esperienza offrirà l’opportunità di sperimentare l’attesa in un contesto in cui tutto procede sempre più velocemente. I principali campi di esperienza coinvolti sono “La conoscenza del mondo” e “Il sé e l’altro”, pur trattandosi di un progetto trasversale che favorisce la crescita e l’acquisizione di competenze in tutte le aree. La collaborazione costituirà un elemento essenziale. Sarà inoltre possibile formulare previsioni e ipotesi, coinvolgendo mani, corpo e mente per la buona riuscita dell’attività, che porterà anche alla soddisfazione di gustare i prodotti ottenuti. Il progetto mira a suscitare nei bambini il piacere di esplorare e scoprire l’ambiente attraverso i cinque sensi, affinando abilità e atteggiamenti di tipo scientifico, quali curiosità, desiderio di scoperta e gioia nello sperimentare. Favorisce inoltre la cooperazione, poiché consente ai bambini di lavorare insieme per un obiettivo comune.
Obiettivi
Manipolare e scoprire materiali naturali (acqua, terra, sabbia, semi, bulbi).
Eseguire alcune fasi della coltivazione (preparare il terreno, semina, raccolta).
Imparare ad amare e rispettare l’ambiente naturale.
Conoscere alcune parti del fiore, pianta e foglia.
Confrontare diverse varietà di vegetali.
Collaborare alla realizzazione e alla cura dell’orto.
Formulare ipotesi su fenomeni osservati.
Conoscere la funzione e le condizioni di vita del seme.
Cogliere uguaglianze e differenze tra semi, piante ed altri elementi utilizzati.
Luogo
Via G. Nava 2, 22040 Lurago d'Erba (CO)
Partecipanti
Tutti i bambini: le attività verranno svolte principalmente in intersezione per fasce d’età.