Presentazione
Durata
dal 2 Febbraio 2026 al 31 Marzo 2026
Descrizione del progetto
Attraverso il corpo, le relazioni e il movimento vengono narrati aspetti della storia personale del bambino e, nel gioco, si favorisce il riconoscimento, l’espressione e la regolazione degli stati emotivi. Attribuire significato al corpo nella pluralità dei suoi linguaggi significa riconoscerlo come capace, funzionale e contenitore di vissuti emotivi.
Il progetto di psicomotricità per la scuola dell’infanzia viene sostenuto da un approccio metodologico non direttivo, orientato a promuovere uno sviluppo “ecologico” del bambino e a valorizzare la dimensione corporea, ponendo particolare attenzione al setting. In quanto primo contenitore del gruppo, le sedute sono organizzate mantenendo una ritualità che comprende il cerchio iniziale, la condivisione delle regole, la suddivisione degli spazi e la fase finale di rappresentazione e verbalizzazione.
I giochi proposti sono di movimento e di tipo simbolico, con l’obiettivo di stimolare anche alcune funzioni esecutive, considerate prerequisiti fondamentali per l’acquisizione di competenze cognitive.
Obiettivi
Garantire spazi di gioco senso-motorio e simbolico.
Stabilizzare i processi di regolazione delle abilità corporee e degli stati emotivi.
Favorire i processi di simbolizzazione, alfabetizzazione emotiva ed interiorizzazione delle regole condivise.
Consolidare i prerequisiti di base degli apprendimenti.
Far emergere le risorse autentiche dei bambini dando spazio all’azione spontanea.
Luogo
Via G. Nava 2, 22040 Lurago d'Erba (CO)
Partecipanti
Gli studenti del gruppo “piccoli”.