Giochiamo per apprendere

Anno scolastico 2025/2026

Un percorso dove il gioco è il vero maestro: per imparare a fare, a pensare e a stare insieme attraverso l'esperienza

Presentazione

Durata

dal 22 Settembre 2025 al 8 Giugno 2026

Descrizione del progetto

Il progetto si fonda sul principio che il gioco è il lavoro più importante del bambino e il motore primario di ogni apprendimento. Il progetto si traduce in un approccio attivo dove l’adulto non “insegna”, ma “prepara” ambienti e contesti stimolanti. Il progetto valorizza in particolare il gioco simbolico (“far finta di…”) e il gioco con materiali non strutturati.

Attraverso l’allestimento di “angoli di interesse” (l’angolo della cucina, dei travestimenti, delle costruzioni) e l’offerta di “materiali poveri”, di recupero e naturali (stoffe, legnetti, tappi, pigne), i bambini sono liberi di esplorare, inventare e creare.

Nel gioco simbolico, rielaborano le loro esperienze, imparano a negoziare ruoli e regole con i compagni (Inclusione Sociale). Nella manipolazione di materiali di recupero, allenano la creatività e l’ingegno, scoprendo il valore del riuso (Sostenibilità Ambientale).

Obiettivi

Stimolare le capacità di negoziazione, condivisione e gestione dei conflitti attraverso il gioco simbolico (Inclusione).

Sviluppare la creatività e il pensiero divergente attraverso l'uso di materiali non convenzionali e di recupero (Sostenibilità).

Affinare le competenze fino-motorie, sensoriali e la coordinazione occhio-mano attraverso la manipolazione.

Promuovere l'autonomia, la capacità di scelta e di portare a termine un compito.

Allenare le capacità logiche (classificare, seriare, costruire) e di problem solving in un contesto di gioco.

Favorire la rielaborazione verbale delle esperienze vissute nel gioco.

 

Luogo

Scuola dell'Infanzia Sacra Famiglia - Alserio

Via Carcano, 12, 22040 Alserio (CO)

Partecipanti

Tutti i bambini della scuola dell’infanzia, seguito dal corpo docenti.