Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2025 al 8 Giugno 2026
Descrizione del progetto
La scuola e la famiglia rappresentano gli ambiti privilegiati in cui avvengono la crescita, la formazione e la socializzazione dell’individuo. La scuola, inoltre, non è solo un luogo in cui avviene l’apprendimento, ma è uno spazio di relazione, di incontro; un laboratorio in cui sperimentarsi, mettersi alla prova in un ambiente protetto e regolato, per imparare a comunicare e convivere con i propri coetanei ma anche con gli adulti. La proposta di un progetto specifico potrebbe essere considerato una buona occasione per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, l’insuccesso, il bullismo, ma anche uno spazio in cui fare prevenzione rispetto alle situazioni di disagio e sofferenza (fobie scolastiche, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari etc.) e alle situazioni di rischio (dipendenze, anche da video-games, bullismo, etc.) E’ indispensabile porre al centro, nell’azione della scuola, l’alunno e il suo itinerario di formazione personale e di apprendimento in modo da prevenire lo sviluppo di un senso di inadeguatezza che spesso porta all’abbandono del ciclo di studi o a gravi forme di disagio sociale e affettivo. Il progetto nasce dunque dalla necessità di avviare un iter di condivisione tra dirigente scolastico, docenti e genitori al fine di sostenere l’alunno nel percorso di crescita personologica e scolastica dove gli il gruppo diventa un luogo dove SO-STARE , dove esprimersi e trovare condivisione con i coetanei.
Obiettivi
Promuovere negli studenti motivazione e fiducia in se stessi.
Costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo.
Migliorare il senso di efficacia personale e di autostima.
Aumentare le capacità relazionali e affettive che favoriscono una buona costruzione dell’identità.
Conoscere sé, il proprio corpo, i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi, riconoscere i modi in cui le emozioni si manifestano.
Saper nominare le principali emozioni.
Saper comunicare i propri sentimenti.
Sviluppare una maggiore consapevolezza circa il proprio comportamento.
Essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri punti deboli per saperli gestire.
Promuovere autoconsapevolezza delle relazioni con se stesso e con gli altri.
Aiutare chi ha difficoltà ad esprimersi e a partecipare.
Sviluppare una maggiore consapevolezza e rispetto della visione altrui.
Luogo
Via Galgina, 22040 Anzano del Parco (CO)
Partecipanti
Alunni classi quinte scuola primaria genitori e insegnanti.