Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2025 al 8 Giugno 2026
Descrizione del progetto
L’iniziativa prevede quattro incontri, ogni incontro affronta un tema specifico in modo interattivo, con linguaggio e strumenti adatti ai ragazzi, per rendere l’apprendimento piacevole e coinvolgente:
Giornalismo scientifico per ragazziGli esperti di Focus Junior introducono i fondamenti del giornalismo scientifico, spiegando come nasce un articolo, come si scelgono le immagini e come si comunica la scienza in modo chiaro e corretto.
Il metodo scientifico per difendersi dalle fake news
Attraverso esempi pratici, i ragazzi imparano a riconoscere le false informazioni e a usare il pensiero critico per verificare le fonti e i dati.
Pianeta, natura, persone: i cambiamenti climatici
Gli esperti illustrano in modo accessibile le cause e le conseguenze del cambiamento climatico, invitando gli studenti a riflettere su comportamenti sostenibili e azioni concrete per la tutela del pianeta.
Il piccolo chimico con un influencer scientifico
Un incontro dinamico e divertente in cui un divulgatore scientifico coinvolge i ragazzi in semplici esperimenti, stimolando curiosità, osservazione e metodo.
Il progetto si inserisce nel percorso di educazione civica, ambientale e scientifica previsto dal curricolo, favorendo un approccio attivo e interdisciplinare all’apprendimento.
Obiettivi
Potenziare le competenze scientifiche di base
Sviluppare conoscenze e abilità legate al metodo scientifico, all’osservazione e alla sperimentazione.
Allenare il pensiero critico e l’analisi delle informazioni
Educare gli studenti a distinguere tra fonti affidabili e non, riconoscendo le fake news e promuovendo un uso consapevole dei media.
Promuovere la curiosità e la comunicazione scientifica
Stimolare nei ragazzi l’interesse per la scienza e la divulgazione, comprendendo come i contenuti scientifici vengono tradotti e comunicati al grande pubblico.
Educare alla sostenibilità ambientale
Sensibilizzare gli studenti sui temi legati al cambiamento climatico, al rispetto della natura e alla tutela del pianeta.
Favorire un apprendimento attivo e partecipativo
Coinvolgere gli alunni in esperienze concrete e interattive che favoriscano il dialogo, la collaborazione e la riflessione personale.
Sviluppare competenze digitali e comunicative
Promuovere un uso positivo e consapevole delle tecnologie digitali attraverso la partecipazione a lezioni online e attività multimediali.
Luogo
Via Papa Giovanni XXIII, 1, 22040 Alserio CO
Partecipanti
Studenti della scuola primaria.