Obiettivi
Sviluppo cognitivo e logico
Comprendere e utilizzare vocabolario e strutture linguistiche legate ai viaggi.
Organizzare informazioni e sequenze logiche per pianificare un itinerario.
Analizzare e descrivere monumenti e luoghi di interesse.
Sviluppo motorio e spaziale
Orientarsi su mappe e percorsi.
Comprendere indicazioni stradali e applicarle in attività pratiche.
Sviluppo multilinguistico
Consolidare la capacità di comprendere e utilizzare espressioni e vocaboli in lingua inglese in contesti quotidiani.
Sviluppare l’ascolto attivo attraverso dialoghi.
Potenziare la comunicazione orale con attività di speaking strutturate e cooperative.
Sviluppo creativo
Realizzare descrizioni originali di monumenti e itinerari.
Ideare contenuti visivi o narrativi per raccontare il viaggio.
Sviluppo sociale e collaborativo
Lavorare in piccoli gruppi per prendere decisioni condivise sul viaggio.
Presentare oralmente il progetto, migliorando comunicazione e teamwork.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 20 ore
Contenuti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi — Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.
Il corso è progettato per sviluppare le competenze linguistiche in lingua inglese attraverso attività pratiche e cooperative. Gli studenti imparano nuovo vocabolario, migliorano l’ascolto e la produzione orale, e contemporaneamente acquisiscono contenuti disciplinari legati alla geografia, all’orientamento e alla cultura italiana. Le attività digitali e multimediali favoriscono un apprendimento attivo, creativo e motivante.
Choosing the departure period and checking the weather forecast
Prima di partire, decidiamo insieme in quale periodo dell’anno andare a Roma. Guardiamo le previsioni del tempo per capire se serviranno vestiti leggeri o più pesanti.
Packing the suitcase
Prepariamo la valigia scegliendo i vestiti, le scarpe e gli oggetti utili per il viaggio. Non dimentichiamo le cose importanti come il cappello, la giacca o la macchina fotografica.
Choosing and booking the means of transport
Pensiamo a come raggiungere Roma: in treno, in autobus o in aereo. Poi prenotiamo i biglietti.
Using the map and following directions
Impariamo a leggere la mappa della città e a seguire le indicazioni per muoverci facilmente tra le strade di Roma.
Planning the itinerary and booking a restaurant
Organizziamo il percorso delle visite: quali monumenti vedere e in che ordine. Alla fine della giornata prenotiamo un ristorante per mangiare insieme.
Description of the chosen monuments
Scriviamo e raccontiamo la descrizione dei monumenti scelti, come il Colosseo, la Fontana di Trevi o Piazza San Pietro. Spieghiamo la loro storia e perché sono importanti.
Presentation of the project to the class
Alla fine, presentiamo il nostro lavoro ai compagni di classe, mostrando le foto, i disegni e le descrizioni dei monumenti visitati.
Personale scolastico