immagine my age coding modellazione 3D e design object

My age: coding, modellazione 3D e design object

Scuola Secondaria di primo grado

Un percorso innovativo dove gli studenti esplorano creatività, tecnologia e progettazione con attività digitali e laboratoriali

Obiettivi

Sviluppo cognitivo e logico

Saper analizzare un problema e scomporlo in passi logici.

Comprendere concetti di base del coding e del pensiero computazionale.

Elaborare soluzioni attraverso prove, errori e miglioramenti successivi.

Sviluppo motorio e spaziale

Sviluppare la percezione spaziale attraverso la modellazione tridimensionale.

Comprendere le relazioni tra forme, dimensioni e proporzioni negli oggetti progettati.

Trasferire modelli digitali in prodotti fisici tramite lavorazioni manuali.

Sviluppo tecnologico e digitale

Utilizzare piattaforme di coding unplugged e digitale.

Acquisire competenze base di modellazione 3D con software open source.

Comprendere il funzionamento della stampa 3D e dei processi di fabbricazione digitale.

Conoscere dispositivi e strumenti del mondo maker.

Sviluppo creativo

Progettare oggetti originali unendo estetica, funzione e nuove tecnologie.

Sperimentare materiali, forme e idee attraverso un approccio laboratoriale.

Trasformare un’idea in un manufatto reale mediante FabLab e stampa 3D.

Sviluppo sociale e collaborativo

Lavorare in coppia o in piccoli gruppi per svolgere attività complesse.

Condividere compiti, responsabilità e strategie di problem solving.

Presentare i propri lavori in modo efficace, sviluppando comunicazione e spirito critico.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 22 ore

Contenuti

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi — Azioni per le competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).

Progetto “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.

Area DigCompEdu Favorire le competenze digitali degli studenti.

 

Il corso introduce gli studenti della scuola secondaria di primo grado ai principi del coding, della modellazione 3D e della progettazione creativa. Attraverso attività unplugged e digitali, gli studenti scopriranno il pensiero computazionale e le sue applicazioni nella vita quotidiana.
Il percorso prevede l’uso di strumenti di modellazione tridimensionale, robot educativi e software open-source per creare piccoli progetti digitali e prototipi fisici.
Una parte del corso si svolgerà presso il FabLab di Cantù, dove gli studenti vivranno un’esperienza maker dedicata al design e alla produzione di oggetti reali, sfruttando strumenti professionali come taglio laser, falegnameria e stampa 3D.
Il corso favorisce apprendimento attivo, creatività, collaborazione e orientamento verso le professioni del futuro.

Programmare unplugged
Attività di logica e sequenze senza dispositivi.
Algoritmi con carte, griglie e percorsi.
Cooperazione per risolvere problemi insieme.

Programmare plugged
Introduzione a piattaforme di coding visuale.
Piccoli progetti interattivi (animazioni, giochi semplici).

Laboratorio di falegnameria presso FabLab Cantù
Introduzione alla cultura maker.
Uso guidato di strumenti di base per il design dell’oggetto.
Realizzazione della struttura o prototipo dell’oggetto progettato.

Modellazione 3D
Uso di software open source per creare modelli tridimensionali.
Comprensione di volumi, misure e proporzioni.
Preparazione dei file per la stampa 3D.

Stampa 3D
Introduzione al funzionamento delle stampanti 3D.
Parametri di stampa e materiali utilizzati.
Realizzazione del prototipo finale dell’oggetto progettato.

Schede didattiche correlate