Coding per gioco

Scuola Primaria

Percorso pratico e divertente per scoprire il coding, la robotica educativa e il tinkering, sviluppando logica, creatività e collaborazione.

Obiettivi

Sviluppo cognitivo e logico

Comprendere e utilizzare sequenze, schemi e algoritmi.

Potenziare il problem solving attraverso attività unplugged e digitali.

Applicare strategie di debugging e controllo degli errori.

Sviluppo motorio e spaziale

Orientarsi su griglie e percorsi fisici identificando direzioni e movimenti.

Potenziare coordinazione e manipolazione attraverso attività di costruzione e tinkering.

Sviluppo tecnologico e digitale

Avvicinarsi ai concetti base della programmazione a blocchi.

Utilizzare strumenti digitali come Scratch Junior e schede programmabili.

Conoscere e programmare robot educativi.

Sviluppo creativo

Ideare storie digitali, percorsi, giochi e piccoli prototipi.

Costruire con materiali diversi per stimolare immaginazione e sperimentazione.

Sviluppo sociale e collaborativo

Lavorare in gruppo condividendo idee e strategie.

Partecipare a sfide cooperative con robot e attività STEM.

Sostenere la crescita delle competenze relazionali tramite peer education e aiuto reciproco.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 19 ore

Contenuti

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi — Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).
Progetto: STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi del il futuro.
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.

Il corso introduce gli studenti di quarta primaria alla robotica di base e al pensiero computazionale attraverso attività pratiche, cooperative e stimolanti.
Gli alunni utilizzeranno dispositivi acquistati con i fondi PNRR, sperimentando robotica educativa, programmazione a blocchi, schede programmabili e tinkering.
Il percorso si integra con la programmazione disciplinare e favorisce un apprendimento attivo attraverso metodologie come project based learning, cooperative learning e peer education.

Introduzione al coding: attività unplugged
Dettato direzionale, sequenze logiche e percorsi su griglia.
Esercizi di algoritmi semplici e debug.

Coding visuale: programmazione a blocchi
Utilizzo di Scratch Junior su tablet.
Creazione di brevi animazioni, storie e movimenti programmati.

Robotica educativa di base
Conoscenza e uso guidato dei robot (es. Blue Bot).
Programmazione di percorsi, sfide e strategie in gruppo.

Tinkering e schede programmabili
Esplorazione di materiali, componenti semplici e piccoli circuiti.
Creazione di prototipi o giochi interattivi.

Project Work STEM
Attività cooperative per progettare un prodotto finale (percorso robot, mini-gioco o animazione digitale).
Pianificazione, test, miglioramento e presentazione dei risultati.

Schede didattiche correlate