Obiettivi
Sviluppo cognitivo e logico
Analizzare problemi e individuare strategie risolutive.
Comprendere e utilizzare sequenze, algoritmi e processi logici.
Trasferire abilità logiche in contesti creativi (coding, narrazione digitale, podcast).
Sviluppo motorio e spaziale
Organizzare movimenti in percorsi e attività unplugged.
Coordinare gesti fini nell’uso di dispositivi digitali e strumenti tecnologici.
Sviluppare consapevolezza spaziale attraverso interfacce e schede interattive (Makey Makey).
Sviluppo tecnologico e digitale
Utilizzare strumenti di programmazione visuale come Scratch.
Comprendere il funzionamento di kit interattivi come Makey Makey.
Realizzare prodotti di comunicazione digitale (podcast, audio-racconti, webradio).
Sviluppare competenze di cittadinanza digitale di base.
Sviluppo creativo
Ideare storie, animazioni e contenuti digitali originali.
Costruire strumenti interattivi usando Makey Makey e materiali conduttivi.
Sperimentare nuove forme espressive con suoni, immagini e voce.
Sviluppo sociale e collaborativo
Lavorare in gruppi cooperativi per progettare e realizzare prodotti STEM e digitali.
Condividere idee, comunicare scelte e assumere ruoli diversi all’interno del gruppo.
Sviluppare ascolto, responsabilità e autonomia nel lavoro condiviso.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 18 ore
Contenuti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi — Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.
Il progetto guida gli studenti alla scoperta del mondo STEM attraverso strumenti innovativi (Scratch, Makey Makey, dispositivi interattivi) e successivamente li accompagna nel mondo della comunicazione digitale. Gli alunni imparano a programmare, progettare oggetti interattivi, raccontare storie digitali e creare podcast e contenuti per la webradio.
L'intero percorso integra pensiero computazionale, creatività, problem solving e competenze comunicative.
Esplorazione del coding: prime sequenze e algoritmi
Attività unplugged su percorsi e sequenze.
Prime animazioni con Scratch Junior o Scratch (a seconda del livello della classe).
Introduzione al pensiero computazionale.
Programmazione creativa con Scratch
Creazione di storie animate, mini-giochi o interazioni.
Utilizzo dei blocchi di movimento, suono, evento e controllo.
Sviluppo di uno storytelling digitale.
Tinkering e Makey Makey
Scoperta dei materiali conduttivi e non conduttivi.
Creazione di piccoli strumenti interattivi (tastiere, pannelli sonori, quiz).
Collegamento dei progetti a Scratch per creare suoni o comandi.
Laboratorio di suoni e creatività digitale
Registrazione vocale e sperimentazione di effetti sonori.
Produzione di brevi jingle o suoni per animazioni e giochi.
Preparazione dei materiali per podcast e webradio.
Comunicazione digitale: podcast e storytelling audio
Creazione di un mini podcast o audio-racconto.
Scrittura collettiva di un breve copione.
Montaggio di tracce, voci ed effetti sonori.
Webradio: racconto e condivisione
Realizzazione di una micro-puntata per la webradio scolastica.
Presentazione dei progetti STEM realizzati durante il percorso.
Condivisione in classe e valutazione partecipata.
Personale scolastico