Obiettivi
Sviluppo cognitivo e logico
Comprendere sequenze, relazioni causa-effetto e semplici algoritmi.
Saper riconoscere e seguire istruzioni progressive.
Potenziare attenzione, analisi, confronto e capacità di problem solving.
Sviluppo motorio e spaziale
Sviluppare orientamento nello spazio attraverso percorsi e dettati direzionali.
Coordinare movimento e decisione per tradurre un’azione in una sequenza.
Sviluppo tecnologico e digitale
Avvicinare i bambini a strumenti digitali e linguaggi del coding in modo guidato.
Utilizzare attività unplugged e ambienti digitali (Scratch) per comprendere il funzionamento del codice.
Sperimentare la robotica educativa con Blue Bot.
Sviluppo creativo
Utilizzare pixel art, grafica e storytelling per rappresentare idee e personaggi.
Esprimere fantasia attraverso giochi di costruzione e attività di tinkering.
Sviluppo sociale e collaborativo
Lavorare in piccolo e grande gruppo per trovare soluzioni condivise.
Favorire ascolto, turnazione, aiuto reciproco e decisioni comuni.
Documentazione
Raccogliere elaborati, attività e fotografie per costruire memoria del percorso.
Favorire consapevolezza e rielaborazione delle esperienze vissute.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 19 ore
Contenuti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023)
Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.
Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.
Il percorso propone un primo approccio alle competenze digitali e al pensiero computazionale attraverso attività ludiche, corporee, creative e tecnologiche. I bambini sperimentano concetti fondamentali del coding tramite giochi unplugged, pixel art, storytelling, percorsi motori e l’uso di robot educativi. L’obiettivo è sviluppare logica, creatività, orientamento spaziale e collaborazione, integrando strumenti analogici e digitali nel rispetto dei ritmi della scuola dell’infanzia.
Dettato direzionale
Percorsi sul pavimento per comprendere direzioni, sequenze e movimenti.
Il codice binario
Introduzione al concetto di “due scelte” (0/1) attraverso giochi visivi e manipolativi
Storytelling “Mary Poppins” e attività di pixel art
Rielaborazione creativa della storia e creazione di immagini pixelate a griglia.
Programmazione a blocchi unplugged – scacchiera su pavimento
Algoritmi motori: muovere un personaggio seguendo istruzioni date dai compagni.
Programmazione a blocchi unplugged – scacchiera su schede
Sequenze grafiche su carta: frecce, simboli e percorsi.
Programmazione a blocchi online: Scratch Junior
Attività guidate per comprendere blocchi-azione, ordine e sequenze.
Robotica educativa: conosciamo le Blue Bot
Esplorazione del robot, tasti, funzioni e primi comandi.
Blue Bot – attività in grande gruppo
Percorsi condivisi, sfide collettive, previsioni del movimento del robot.
Blue Bot – attività in piccolo gruppo
Mini-progetti di programmazione: percorsi tematici, mappe e tappe-obiettivo.
Attività di Tinkering
Costruzioni creative con materiali di recupero per comprendere struttura, movimento e problem solving.