immagine gioco imparo penso

Percorso coding GIP: gioco, imparo, penso

Scuola dell'Infanzia

Il corso è progettato per offrire ai bambini un primo approccio al coding e al pensiero computazionale attraverso il gioco, la manipolazione e l’osservazione.

Obiettivi

Il corso è progettato per offrire ai bambini un primo approccio al coding e al pensiero computazionale attraverso il gioco, la manipolazione e l’osservazione. In particolare si intende:

Sviluppo cognitivo e logico

Favorire il pensiero logico e la capacità di classificare, ordinare, confrontare.

Stimolare la capacità di individuare relazioni, sequenze e regole.

Introdurre il concetto di algoritmo come sequenza di azioni per raggiungere un obiettivo.

Sviluppo motorio e spaziale

Rafforzare la percezione e l’orientamento nello spazio attraverso percorsi a terra e mappe create dai bambini.

Coordinare movimento, osservazione e decisione.

Sviluppo tecnologico e digitale

Avvicinare i bambini alle tecnologie educative (tavolo tattile smart, lavagna interattiva, Blue-Bot) in modo ludico e guidato.

Comprendere che un robot risponde a comandi e sequenze programmate.

Sviluppo creativo

Sperimentare forme e figure attraverso l’uso del tangram gigante e la riproduzione grafica su foglio.

Potenziare fantasia ed espressività attraverso il disegno e la coloritura.

Sviluppo sociale e collaborativo

Lavorare in piccoli gruppi per trovare soluzioni condivise.

Promuovere il dialogo, l’ascolto reciproco e la cooperazione.

Documentazione

Rafforzare la capacità di ricordare, rivedere e raccontare le esperienze attraverso la raccolta dei lavori in un quaderno personale.

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 19 ore

Contenuti

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023)

Progetto: “STEM, orientamento e multilinguismo: le chiavi per il futuro”.

Area DigCompEdu: Favorire le competenze digitali degli studenti.

 

Il percorso ha previsto attività progressive e integrate, finalizzate a far vivere ai bambini il coding come gioco strutturato e creativo.

Logica e sequenze
Ordinare oggetti dal più grande al più piccolo e viceversa.
Classificare elementi secondo caratteristiche visive (forma, colore, dimensione).

Percorsi e orientamento
Realizzazione di percorsi disegnati a terra: linee rette, curve, ostacoli, direzioni.
Creazione su foglio di piccoli labirinti o mappe, ideati e personalizzati dai bambini.
Sviluppo del linguaggio spaziale (avanti, indietro, gira, salta, destra/sinistra).

Uso delle tecnologie educative
Attività sul tavolo smart tattile: giochi di logica, sequenze, puzzle digitali.
Utilizzo della lavagna interattiva per attività di associazione, ordinamento e percorsi.
Tangram: forme, creatività e problem solving
Manipolazione del tangram gigante per costruire figure riconoscibili.
Riproduzione delle forme su fogli: disegno, coloritura, ricomposizione.
Riflessione su parti/tutto, geometrie e combinazioni.
Programmazione con Blue-Bot
Scoperta del robot e delle sue funzioni.
Programmazione di semplici sequenze di comandi: avanti, indietro, gira.
Percorsi su tappeti tematici creati dai bambini.
Verifica dell’esattezza del proprio “codice” osservando il movimento del robot.

Documentazione del percorso
Raccolta dei disegni, percorsi, Tangram e schede nel quaderno personale del coding.
Condivisione del proprio lavoro con il gruppo.

Schede didattiche correlate